Il miele di acacia è un miele
monofloreale, ciò vuol dire che, a differenza del più comune miele di tipo millefiori, non è ottenuto dal nettare di più tipologie di fiori, ma solo da quello dell’acacia.
Le arnie vengono cioè posizionate in una zona in cui crescono molte piante di robinia (o acacia); quando, invece, si vuole ottenere miele millefiori, le arnie si trovano in zone dove non predomina una sola specie. È un tipo di miele tra i più apprezzati e diffusi in Italia, grazie anche all’elevato potere dolcificante e alla consistenza molto fluida. Ha un sapore particolarmente delicato, che non altera quello dei cibi e delle bevande a cui viene aggiunto.
Il miele di acacia, come gli altri tipi di miele, contiene principalmente zuccheri; ciò che lo distingue dalla maggior parte delle altre tipologie è l’elevato contenuto di fruttosio e destrosio a fronte di un limitato contenuto di saccarosio.
È ricco di
sali minerali, soprattutto
potassio,
calcio,
sodio e
fosforo, e di vitamine, in particolare del gruppo B. Non contiene grassi e ha un buon contenuto di amminoacidi, soprattutto acido aspartico e acido glutammico
DICHIARAZIONI NUTRIZIONALI VALORI MEDI PER |
100 g |
Energia |
304 kcal |
Grassi
di cui saturi |
0 g |
Cairboidrati
di cui zuccheri |
82,4g
82,12g |
Proteine |
0,3g |
Sale |
4mg |
Prodotto nell'azienda agricola di Pastrano Rosalba, località Arquata Scrivia (AL).